Quale futuro per il Paip di Matera?
A discuterne, a ridosso di una proposta del consiglio comunale per il cambio di destinazione d’uso della zona industriale, associazioni di categoria (in primis la Confederazione Nazionale Artigiani), imprenditori e professionisti, nonchè alcuni consiglieri e due ex sindaci.
E’ stata la CNA a “chiamare alle armi” formulando la proposta di una riqualificazione delle due zone Paip materane (la 1 e la 2) basata sulla sostenibilità ambientale. Produzione di energie rinnovabili da immettere nel circuito imprenditoriale e produttivo di tutta la città di Matera per quella che Leo Montemurro (presidente di CNA Matera) definisce “comunità energetica”.
Dal 1976 la Paip è la zona industriale della città di Matera, all’avanguardia per posizione e servizi e che ha avuto la sua massima espansione negli anni ’90. E’ li, inoltre, che sono nati i colossi del tessile, come Calia e Nicoletti.
Discussione, sulle possibilità che ancora può offrire il distretto, che nasce anche sulla scorta dei numerosi incontri su ZES (zone economiche speciali) e ZFU (zona franca urbana). Tra gli interventi anche quello di Tonio Acito, urbanista, che ha proposto per la zona una sorta di bosco verticale in salsa nostrana.
Devi accedere per postare un commento.